Il traffico commerciale nel porto di Napoli si articola in rinfuse solide e liquide, container, merci varie e traffico ro-ro, afferente al settore del cabotaggio.
Il movimento commerciale totale nel 2016 è stato di 22.396.568 tonnellate.
La consistenza in percentuale dei diversi tipi di traffico è la seguente:
Traffico commerciale 2016:
Tipo traffico | Tonnellate | Percentuale sul totale |
Rinfuse solide | 6.103.835 | 27,3% |
Rinfuse liquide | 5.224.316 | 23,3% |
Merce in container | 5.164.676 | 23,1% |
Traffico ro-ro | 5.903.741 | 26,4% |
Totale | 22.396.568 | 100% |
La divisione evidenzia il peso che ogni voce ha all’interno del porto, soprattutto conferma la vitalità dello scalo partenopeo in ogni settore commerciale.
Le strutture
- 7 depositi costieri per prodotti liquidi alla rinfusa tra cui olii minerali, prodotti chimici e vegetali.
- 2 terminal per legnami e cellulosa per una superficie complessiva di circa 35.000 mq
- 2 terminal per prodotti ceralicoli
- 3 terminal contenitori, per una superficie complessiva di circa 200.000 mq:
- 2 specializzati in traffico lo-lo presso il Molo Bausan e il Molo Flavio Gioia
- 1 specializzato in traffico ro-ro presso il Molo Bausan.
Complessivamente l’area commerciale dispone di 30 banchine e calate con una lunghezza che va dai 110 ai 390 ml. Ogni banchina è provvista di impianti di presa d’acqua e telefonici.
Rinfuse solide | Rinfuse liquide | Containers | Ro-ro |